CHI SIAMO
Realtà unica nel panorama dell’Alpago, l’agriturismo “diffuso” Borgo Coe è situato nell’omonimo borgo protetto alle spalle dall’imponente Monte Teverone e affacciato sulla terrazza naturale che guarda il lago di Santa Croce, il Cansiglio e il Col Visentin.
L’Agriturismo si sviluppa su tre edifici recentemente restaurati con tecniche rispettose dell’architettura rurale, adibiti a reception, spuntineria e camere/alloggi.
Oltre al servizio di ospitalità con camere dotate di servizi igienici indipendenti, l’agriturismo propone spuntini con specialità tipiche locali quali i rinomati salumi dell’Alpago, e i formaggi di malga.




LE CAMERE
Realtà unica nel panorama dell’Alpago, l’agriturismo “diffuso” Borgo Coe è situato nell’omonimo borgo protetto alle spalle dall’imponente Monte Teverone e affacciato sulla terrazza naturale che guarda il lago di Santa Croce, il Cansiglio e il Col Visentin.
L’Agriturismo si sviluppa su tre edifici recentemente restaurati con tecniche rispettose dell’architettura rurale, adibiti a reception, spuntineria e camere/alloggi.
Oltre al servizio di ospitalità con camere dotate di servizi igienici indipendenti, l’agriturismo propone spuntini con specialità tipiche locali quali i rinomati salumi dell’Alpago, e i formaggi di malga.



LA CUCINA
L’agriturismo propone un servizio di spuntineria con degustazione dei prodotti locali a km 0 quali salumi, formaggi, prodotti dell’orto e del campo. Il tutto accompagnato dal vino di produzione propria e dalle ottime grappe.
Da sottolineare inoltre la vicinanza con ristoranti rinomati raggiungibili a piedi o con l’auto e convenzionati con l’agriturismo Borgo Coe

ALLEVAMENTO,
AGRICOLTURA
E SELVICOLTURA
Le attività dell’azienda agrituristica Borgo Coe sono l’allevamento di pecore, asini e galline , l’agricoltura con coltivazione biologica della vite, delle orticole e delle erbe officinali.
L’attenzione alle energie rinnovabili, alla cura dell’ambiente e all’ecosostenibilità stanno alla base scelte tecnologiche adottate per i nostri edifici.
Per il riscaldamento, energia elettrica e acqua calda abbiamo adottato il sistema solare termico, fotovoltaico e caldaia a biomassa.
Per la caldaia a biomassa utilizziamo solo legna proveniente dalla cura e manutenzione di nostri boschi.
Agriturismo Borgo Coe:
un'oasi di tranquillità
PRENOTA LA TUA VACANZA
Contattaci per qualsiasi richiesta o precisazioni. Il nostro staf rimane a tua completa disposizione.
Whatsapp: +39 3491731283
Mail: dal.bcoe@gmail.com
ESPERIENZE UNICHE
A Borgo Coe ogni giornata è un’occasione per vivere esperienze autentiche a contatto con la natura. Che si tratti di esplorare sentieri tra boschi e montagne o di scoprire il mondo rurale attraverso attività educative in fattoria, il nostro agriturismo offre un’immersione totale nei ritmi e nei sapori.
Un’opportunità per grandi e piccoli di rigenerarsi, imparare e divertirsi in un ambiente genuino e accogliente.
ESCURSIONI
Da Borgo Coe è possibile effettuare escursioni in bicicletta spaziando per l’intera conca alpagota, dal Cansiglio al Monte Dolada e, scendendo a valle, al lago di Santa Croce, incontrando paesini e borghi tutti da scoprire così come da scoprire sono le varie attività artigiane, agricole, commerciali che si incontrano lungo i percorsi.
Per gli amanti delle passeggiate è possibile scegliere percorsi semplici adatti a tutta la famiglia ma manche percorsi più impegnativi e vie alpinistiche che portano sulle vette delle montagne dell’Alpago ai confini con la regione Friuli Venezia Giulia.
Borgo Coe è ideale per gli amanti del parapendio, in 10 minuti si raggiunge il Monte Dolada, per gli amanti dello sci alpinismo, e per gli sport praticati al lago che dista solo 15 minuti.


FATTORIA DIDATTICA
La fattoria didattica Borgo Coe vuole trasmettere ai suoi piccoli amici l’importanza del mondo contadino, che permette il legame tra ambiente, agricoltura, allevamento, alimentazione e salute.
A tal fine la nostra fattoria didattica offre l’opportunità di conoscere l’attività agricola ed il ciclo delle piante, la vita animale e vegetale, i mestieri ed il ruolo degli agricoltori, per educare al consumo consapevole ed al rispetto dell’ambiente.